Il comune
Atti amministrativi
Uffici e servizi
SIT
Servizi on-line
Visita Pomarance
La procedura di V.I.A. |
ha lo scopo di individuare, descrivere e valutare gli effetti che determinate opere, sia proposte da soggetti pubblici che da soggetti privati, avranno sull'ambiente, garantendo così che la nuova realizzazione o la modifica di quelle esistenti sia compatibile con lo stato delle componenti ambientali La VIA viene applicata alle categorie di progetti individuati dalla direttiva comunitaria di riferimento (Direttiva 2011/92/UE), dalle norme statali di recepimento (D.Lgs.152/2006 e ss.mm.ii., Parte II) e dalle norme regionali di attuazione (L.R. 12/02/2010, n.10. Con approvazione della L.R.10/2010, all'interno delle procedure di valutazione così come definite dal complesso della legislazione, sono presenti:
- La fase preliminare, che si configura come una procedura facoltativa che ha lo scopo di definire la documentazione che il proponente dovrà presentare per la successiva procedura di V.I.A.;
- La verifica di assoggettabilità (screening), che si configura come la procedura che serve ad accertare se un determinato progetto debba o meno essere sottoposto alla procedura di V.I.A.;
- La pre-verifica (pre-screening), che si configura come la procedura che serve ad accertare se un determinato progetto debba essere o meno sottoposto a verifica.
Pertanto le procedure previste si possono di seguito riassumere: -
- V.I.A. di competenza statale, regionale, provinciale o comunale; -
- Verifica di competenza regionale, provinciale o comunale; -
- Pre-verifica di competenza regionale, provinciale o comunale; -
-Fase preliminare di competenza regionale, provinciale o comunale.
Il Comune è titolare dei procedimenti di valutazione relativi ai progetti elencati nell'Allegato B3 alla L.R.10/2010.
V.I.A. Procedimenti in corso |
nessun procedimento in corso
V.I.A. Procedimenti conclusi |
Pratica Urbanistica n.04/2013
Progetto di Coltivazione di una cava di ofioliti (Cod.PAERP 727419) ubicata in Località "Gabbri" nel Comune di Pomarance.
Proponente: GRANCHI s.r.l. - Località Ponte di Ferro, 296 - 56045 Pomarance (PI)
Con nota n.1603/6.9.1 del 26/03/2014, assunta al protocollo dell'Ente in data 27/03/2014 n.2696, l'Ufficio Gestione Associata V.I.A. dell'Unione Montana Alta Val di Cecina, ha trasmesso la Determinazione Settore Tecnico n.324 del 18/03/2014 ad oggetto: "L.R.10/2010 e s.m.i. artt.48 e 49 - Verifica di assoggettabilità a VIA del progetto di Coltivazione di una cava di ofioliti in loc.tà Gabbri (Comune di Pomarance) Proponente Granchi s.r.l." assunta in qualità di autorità competente come soggetto gestore della funzione associata VIA, a conclusione del procedimento di cui trattasi, ESCLUDENDO il progetto dalla procedura VIA limitatamente alla porzione sud-orientale dell'area di cava.
La citata nota ed il provvedimento ad essa allegato sono inseriti nella presente sezione e sono consultabili sul sito web dell'Unione Montana www.umavc.it.
Nota di trasmissione UMAVC n.1603 del 26/03/2014
Determinazione Settore Tecnico UMAVC n.324 del 18/03/2014
Con nota n.2139/6.9.1 del 23/04/2014, assunta al protocollo dell'Ente in data 24/04/2014 n.3516, l'Ufficio Gestione Associata V.I.A. dell'Unione Montana Alta Val di Cecina, ha trasmesso la Determinazione Settore Tecnico n.424 del 08/04/2014 ad oggetto: "L.R.10/2010 e s.m.i. artt.48 e 49 - Verifica di assoggettabilità a VIA del progetto di Coltivazione di una cava di inerti in loc.tà S.Emilia (Pomarance). Proponente Granchi s.r.l. PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO"" assunta in qualità di autorità competente come soggetto gestore della funzione associata VIA, a conclusione del procedimento di cui trattasi, ESCLUDENDO il progetto dalla procedura VIA "... con esclusione dall'area di coltivazione della porzione soggetta a vincolo paesaggistico ai sensi dell'art.136 del D.Lgs.n.42/2004 e s.m.i. ...".
La citata nota ed il provvedimento ad essa allegato sono inseriti nella presente sezione e sono consultabili sul sito web dell'Unione Montana www.umavc.it.
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) |
è regolata a livello comunitario dalla direttiva 2001/42/CE, il cui obiettivo principale è quello di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali durante l'elaborazione del piano o programma anteriormente alla sua adozione.
La VAS consiste "nell'elaborazione di un rapporto di impatto ambientale, nello svolgimento di consultazioni, nella valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale e nella messa a disposizione delle informazioni sulla decisione".
Il quadro normativo della Regione Toscana in materia di valutazione ambientale è costituito da: L.R. 12 febbraio 2010 n. 10 "Norme in materia di valutazione ambientale strategica (Vas), di valutazione di impatto ambientale (Via) e di valutazione di incidenza", come modificata dalla L.R. 30 dicembre 2010 n. 69 e dallaL.r. 17 febbraio 2012 n. 6
Con la delibera di Giunta Comunale n.234 del 21/11/2012, questo Comune ha provveduto, sulla base della normativa vigente, ad individuare, per i piani e programmi la cui approvazione è di competenza Comunale da assoggettare a VAS:
- quale Autorità Procedente, il Consiglio Comunale;
- quale Autorità Competente, la Commissione Comunale per il Paesaggio di cui agli artt.88 e 89 della L.R.1/2005, integrata, per gli aspetti ambientali, dalla figura del Dirigente del Settore Tecnico dell'Unione Montana Alta Val di Cecina.
Ai sensi della L.R.n.10/2010, l'Autorità Competente, svolge le seguenti funzioni:
V.A.S. Procedimenti in corso:
Servizio URBANISTICA Proponente: COMUNE DI POMARANCE - Gestione del Territorio Località: Gallerone - Pomarance Variante urbanistica alla Tavola di R.U. "5AV" di iniziativa pubblica, Area Parco Gallerone - UTOE di Pomarance - posta in località Gallerone - Avvio procedura di verifica ambientale strategica (V.A.S.). Delibera di C.C. n.18 del 26/01/2018 - Avvio procedura di Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. Allegato 1 alla D.C.C. n.18/2018 - Allegato 2 alla D.C.C. n.18/2018
P.U. n.05/2017: Proponente: Anichini Ivo Località: Via S.Pertini angolo Via Volterrana - Pomarance Proposta di Variante al Regolamento Urbanistico del Comune di Pomarance, finalizzata alla modifica del comparto C3 (Ind.2) dell'UTOE di Pomarance Delibera di Giunta Municipale n.195 del 26/10/2017 - AVVIO DELPROCEDIMENTO Nota protocollo n.6863 del 27/10/2017 - Convocazione Conferenza di Servizi Verbale della Conferenza di Servizi del 05/12/2017 Delibera di G.M.n.11 del 18/01/2018 - Conclusione del Procedimento Allegato 1 alla D.G.M. n.11/2018
P.U. n.03/2017: Proponente: Galletti Roberto quale Amministratore Unico della Soc.tà GALLETTI A.& A. s.r.l. Località: Via Colombo(Cena) - Pomarance Proposta di Variante agli strumenti urbanistici del Comune di Pomarance, finalizzata alla modifica del comparto C3 (Ind.1) dell'UTOE di Pomarance - Via Colombo. Delibera di G.M. n.161 del 13/09/2017 - AVVIO DEL PROCEDIMENTO Nota protocollo n.5959 del 19/09/2017 - Convocazione Conferenza di Servizi Delibera di G.M. n.212 del 23/11/2017 - Conclusione del procedimento
|
|
V.A.S. Procedimenti conclusi
P.U. n.08/2015:
Proponente: CARENFIN s.r.l.
Località: San Martino - Pomarance
Proposta di Variante agli strumenti urbanistici del Comune di Pomarance, finalizzata al cambiamento di destinazione d'uso in TURISTICO-RICETTIVO di un capannone ex agricolo con incremento di volumetria, il tutto ricadente in parte nell'UTOE della PIANA DEI TURISTI e in parte in "Zona E2" del R.U., nei pressi del Podere San Martino.
AVVIO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS);
Delibera di G.M. n.07 del 14/01/2016 - Avvio procedimento
AVVIO DEL PROCEDIMENTO - Nota protocollo n.532 del 25/01/2016
Delibera di G.M. n. 87 del 21/04/2016 - Conclusione del procedimento
Allegato "1" alla DGM n.87/2016
Pratica Urbanistica n.8/2012
Piano Attiativo di Iniziativa privata per l'area F4 (Ind.2) - UTOE di Pomarance - posto in località S.Piero - Pomarance.
Proponente: Taddei Marco
Documento di Verifica di Assoggettabilità a V.A.S.
Delibera G.C. n.20 del 20/02/2015 ad oggetto: "Piano Attuativo di iniziativa privata per l'area F4 (Ind.2) - UTOE di Pomarance - posta in località San Piero. Proponente: Taddei Marco. CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA"
PRIMA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO
Variante al Regolamento Urbanistico di recepimento e adeguamento al "Piano delle Attività Estrattive di Recupero delle aree escavate e riutilizzo dei residui recuperabili della Provincia di Pisa - 1° Stralcio" e per piccole integrazioni normative.
Tutti gli elaborati grafici sono consultabili nell' Home Page del Comune al link "S.I.T."
Allegati da scaricare:
Riferimenti e Contatti
Piazza Sant'Anna, 1
Tel. 0588.62311
Fax 0588 65470
P.I. e C.F. 00347520504
comune.pomarance@postacert.toscana.it