Richiedere l'assegno di maternità

  • Servizio attivo
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti aventi diritto.
Servizio non ancora digitalizzato

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno nei casi di parto, adozione o affidamento preadottivo.

Descrizione

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni ed erogata dall'INPS.

L'assegno spetta solo entro determinati limiti di reddito.

I richiedenti non devono avere alcuna copertura previdenziale oppure devono averla entro un determinato importo fissato annualmente. Inoltre, non devono essere già beneficiari di altro assegno di maternità INPS ai sensi della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall'ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento.

Leggi e norme di riferimento

  • Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51

 

Copertura geografica

Tutto il territorio comunale.

Come fare

La richiesta, sottoscritta dall'interessato può essere:

  • consegnata personalmente all'ufficio protocollo, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, ovvero dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00;
  • inviata a mezzo mail all’indirizzo protocollo@comune.pomarance.pi.it , allegando la copia fotostatica del documento di identità del richiedente;
  • inviata a mezzo di Posta Elettronica Certificata comune.pomarance@postacert.toscana.it , allegando la copia fotostatica del documento di identità del richiedente;
  • recapitata a mezzo del servizio postale all’indirizzo Comune di Pomarance, Piazza Sant’Anna n. 1 – 56045 Pomarance (PI), allegando la copia fotostatica del documento di identità del richiedente;

Cosa serve

  • Modulistica debitamente compilata
  • Fotocopia di un documento di identità valido
  • Attestazione ISEE;
  • Per i cittadini extracomunitari, fotocopia della carta o del permesso di soggiorno in corso di validità
  • Copia Iban

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il contributo economico in oggetto.

In caso di accoglimento della domanda, il Comune invia tramite email la distinta di pagamento dell’INPS. Se il richiedente non è in possesso di un indirizzo mail, è necessario, previo avviso telefonico, recarsi in Comune per ritirare la distinta.

In caso di non accoglimento della domanda, il Comune avvisa il richiedente con le stesse modalità di cui sopra.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere a Richiedere l'assegno di maternità direttamente online.

Servizio non ancora digitalizzato

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatto Municipio

Telefono

+39 0588 62311

Fax

+39 0588 65470

Vedi orari
Da lunedì a venerdì
09:00 - 14:00,

Ufficio responsabile

Ufficio Politiche sociali

L’ufficio gestisce i bonus sociali per disagio fisico, servizio idrico e trasmette le domande di assegno per nucleo familiare, maternità e contributo per famiglie con figli disabili alla Regione Toscana

Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.